fbpx
a

Lorem ipsum dolor sit, consectetur iscing sed diam nonummy nibh euismo Lorem ipsum dolor sit, consectetur

@my_wedding_day


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/fourleafwedding.net/public_html/wp-content/plugins/theaisle-instagram-feed/lib/theaisle-instagram-api.php on line 244
Wedding Details

Sunday, 05 November 2017
2:00 PM – 3:30 PM
Mas Montagnette,
198 West 21th Street, NY

+1 843-853-1810

Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
  •  Fiori per il matrimonio   •  Dimmi che fiore ami e ti dirò di che matrimonio sei

Dimmi che fiore ami e ti dirò di che matrimonio sei

Un’elegante e delicata ortensia? Una romantica rosa? Un passionale Lisianthus? Qual è il tuo fiore preferito, e perché ti piace così tanto? I fiori, oltre ad essere meravigliosi, inconsciamente possono rivelarci tanto su di noi, sul nostro carattere, sui nostri desideri… Se, poi, si parla di fiori per il matrimonio, la loro scelta assume un significato ancor più profondo. Ecco perché, quando si pensa a come scegliere i fiori per il matrimonio, è giusto dedicarvi la giusta attenzione: perché gli elementi vegetali con cui vestiremo la nostra location parleranno tantissimo ai nostri ospiti di noi e della nostra storia d’amore!

Four Leaf Wedding è al tuo fianco per aiutarti a realizzare le nozze dei tuoi sogni e ad adornare gli ambienti con addobbi floreali che riescano ad esprimere il tuo modo di essere, a dare il benvenuto – sempre con gioia e discrezione – ai tuoi invitati, creando un magnifico sottofondo di colori e profumi alla giornata più bella della tua vita! Dar vita all’atmosfera perfetta per la tua festa è il nostro obiettivo e la nostra passione.

Ma quali sono, dunque, i fiori più richiesti per il matrimonio? Diamo uno sguardo alle varietà predilette dagli sposi per incominciare sotto i migliori auspici la loro nascente vita di coppia.

 

L’Ortensia

Coltivata in Cina fin da tempi antichissimi, l’ortensia viene, solitamente, donata per esprimere l’inizio di un nuovo amore, o a volte per significare la rinascita di un amore passato. Le sfumature di significato, però, variano a seconda del colore: se bianca, comunica un amore profondo e sincero, e indica che tutti i pensieri sono indirizzati alla persona amata. Se rosa, si tratta di un invito a vivere appieno le gioie dell’amore. Se blu, accenna al carattere un po’ capriccioso dell’innamorata, che però ha conquistato l’amore sincero e totale dello sposo.

Le colorazioni naturali di questa pianta sono il bianco, il rosa o il rosso carminio, ma frequentemente si possono ammirare ortensie con fiori di un azzurro intenso: ciò dipende dal terreno nel quale vengono allevate (saranno blu se il terriccio è trattato in maniera particolare).

Le ortensie hanno una fragranza molto lieve e, per questo, sono particolarmente adatte a ravvivare qualsiasi cerimonia, perché non “aggrediscono” le papille olfattive e riescono a scaldare l’atmosfera senza appesantirla.

Sei innamorata di questa pianta e vuoi eleggerla a leit motiv delle tue nozze? Da Four Leaf ti aiuteremo a realizzare splendide ambientazioni giocate sui colori di ortensia che preferisci! Dai un’occhiata a come abbiamo allestito questa cerimonia con ortensie e altri coloratissimi fiori: https://fourleafwedding.net/portfolio-item/wine-wedding/, https://fourleafwedding.net/portfolio-item/ortensie-rose-e-delphinium/.

La Rosa

Quale fiore migliore della rosa per comunicare amore, romanticismo, passione? Fiore sacro alla dea Venere, la rosa è uno di quelli selezionati più di frequente per allestire gli ambienti dei matrimoni, perché simbolo di bellezza, perfezione, devozione. È, inoltre, una delle scelte più classiche, amate specialmente da chi preferisce cerimonie più tradizionali (anche se, ovviamente, in materia di scelte floreali nei matrimoni non c’è mai nulla di matematico!)

La rosa, in realtà, è una delle piante che possono avere le più vaste sfumature di significato: può comunicare, infatti, devozione, la presenza di un segreto o la volontà di svelare qualcosa con garbo; il

fascino della giovinezza o l’amore per la propria compagna (infatti, è il fiore tipico della festa di San Valentino).

Rosa è, anche, sinonimo di amicizia, apprezzamento, simpatia, riconoscenza (viene, difatti, donata anche in occasione della Festa della Mamma). Se di color porpora, promette amore eterno e solenne, se rosso fuoco, esprime passione, se di color carminio, invece, ha un significato più allusivo.

Esistono molte altre nuances, anche a livello di significato: per l’arancione, il fascino; per il bianco, il silenzio; per il corallo, il desiderio; per gli abbinamenti di diversi colori, le connotazioni si moltiplicano, ad esempio per il rosa e il bianco, amore per sempre, per il giallo e l’arancione, passione ardente.

Una varietà molto apprezzata è la Sweet Avalanche, che ha un significato molto preciso: il desiderio di progettare e creare un futuro insieme, che sia solido e duraturo (guarda come le abbiamo utilizzate in quest’occasione: https://fourleafwedding.net/portfolio-item/protee-stipha-e-cortaderia/).

Sei innamorata delle rose? Rivolgiti a Four Leaf Wedding e sapremo indicarti tutte le possibili idee per dare valore al giorno delle tue nozze con le varietà di rose più adatte alla tua meravigliosa storia d’amore! Guarda qui che cosa abbiamo realizzato per una coppia amante di questi raffinati fiori: https://fourleafwedding.net/portfolio-item/matrimonio-ortnesie-bianche-camomilla-e-rose-rosa/

rosa

Il Lisianthus

Scoperta piuttosto di recente, questa pianta selvatica proveniente dall’America meridionale apparve per la prima volta all’inizio del ‘900 in un catalogo tedesco… per poi spopolare in tutta Europa grazie alla varietà dei suoi colori (che possono andare dal viola al rosa, dal lilla al porpora al giallo), e grazie ai suoi effetti scenografici.

È anche chiamata Eustoma, dal greco eu = bello e stoma = apertura, il che sta a significare “apertura sentimentale ed emozionale” verso chi la riceve in dono. Nel caso venga utilizzata per un matrimonio, il colore più indicato è il lilla, che esprime un amore sincero. Il Lisianthus rosa simboleggia un sentimento sbocciato da poco; il viola, grazia ed eleganza (che sono le caratteristiche principali di questo fiore).

Vieni nel nostro showroom a Cusano Milanino e ti aiuteremo a scegliere le combinazioni floreali perfette per il tuo matrimonio! Ecco un esempio di addobbi realizzati con Lisianthus e altri fiori: https://fourleafwedding.net/portfolio-item/peonie-lisianthus-e-ulivo/

 

La Peonia

Dal greco paionia = pianta che risana, la peonia è tradizionalmente simbolo di immortalità, e nel mondo orientale è considerata fautrice di buona fortuna e di unioni felici. Esprime inoltre bellezza, sincerità, prosperità, valore, pace e nobiltà d’animo.

La peonia rossa, in particolare, significa sensualità femminile, mentre quella bianca purezza e giovinezza. Questo fiore è anche veicolo di ammirazione, eleganza, successo negli affari e augurio per una vita lunga e felice. La peonia è anche rinomata fin da tempi antichi per le sue virtù medicinali e terapeutiche (ad esempio, contro l’ulcera gastrica, i reumatismi e l’ansia).

Vieni a scoprire le decorazioni create da Four Leaf con peonie ed altri elementi vegetali per una romanticissima wedding cake: https://fourleafwedding.net/portfolio-item/matrimonio-fabbrica-borroni/

 

L’Astilbe

Ideale per impreziosire gli spazi, specialmente quelli eletti ad ambientazione di cerimonie e matrimoni, l’astilbe è una pianta erbacea perenne originaria dell’Asia. Questi cespugli tondeggianti e dall’apparenza delicata suggeriscono immediatamente morbidezza, tenerezza, evanescenza, con piccole e vaporose infiorescenze rosse, crema, bianche, rosa, malva o lilla.

Non sono molto diffusi, e proprio per questo rappresentano una scelta molto originale per l’ornamento delle cerimonie di nozze. Simbolo di bellezza esteriore, se di colore bianco o pastello, comunicano purezza, ed è per questo che vengono scelti anche in occasione dei battesimi.

Portatore di allegria e colore, l’astilbe è stato da noi utilizzato in molte occasioni per gli addobbi floreali nuziali; vieni a dare un’occhiata: https://fourleafwedding.net/portfolio-item/astilbe-dalhie-ortensie/.

 

L’Astilbe

Pampas o Cortaderia

È una pianta ornamentale molto gradita nei giardini per il suo aspetto scenografico, che lo rende simile a soffici e voluttuose piume color avorio; per questo, è anche largamente impiegata per decorare giardini acquatici. Con il loro ondeggiare alla brezza, queste piante alte e sottili creano un movimento sinuoso, piacevole da osservare, capace di rendere l’atmosfera sensuale e rilassante.

Per questa loro originalità e leggerezza, vengono spesso utilizzate nella progettazione degli spazi aperti, anche nei matrimoni, soprattutto per creare naturali “segmentazioni” degli ambienti e per realizzare in uno stesso spazio diverse “zone”, dando movimento a parchi e giardini.

Ecco come le abbiamo sfruttate per regalare leggiadria agli elementi decorativi di un matrimonio: https://fourleafwedding.net/portfolio-item/echeveria-rose-e-cortaderia/.

 

Fiore di Cera o Wax Flower

Piccoli arbusti sempreverdi originari dell’Australia, con infiorescenze che paiono di cera e foglie aghiformi: i fiori di cera sono davvero particolari, e contengono olii essenziali speziati e agrumati (molto intensi solo se pestati, altrimenti delicatamente gradevoli al naso). Hanno la caratteristica di essere molto resistenti anche quando recisi.

I erano, inizialmente, solo bianchi o rosa, mentre il centro del fiore è più scuro, di color porpora. L’unica specie che viene coltivata è il chamelaucium uncinatum, che negli anni è stato protagonista di numerose ibridazioni, per cui ora è possibile trovarne anche di viola, porpora, lilla e gialli.

Anche il fiore di cera si presta magnificamente ad adornare gli spazi di una cerimonia di nozze, perché significa consacrazione. L’abbiamo usato, insieme ad altri, per creare le ambientazioni di questo splendido matrimonio primaverile: https://fourleafwedding.net/matrimonio-primaverile-la-rinascita-della-natura/

Echeveria

L’Echeveria deve il suo nome al pittore messicano Atanasio Echeverría, che l’ha scoperta mentre era in esplorazione in America Centrale a fine Settecento. È una pianta grassa originaria del Messico, caratterizzata da forme geometriche e regolari, perfetta per chi ama lo stile minimal ed essenziale.

Oltre ad essere adatta a decorare gli ambienti, ha anche un effetto purificante, anti-smog e di contrasto alle onde elettro-magnetiche. Il suo simbolismo è quello di forza, perfezione ed ordine; è anche considerata una pianta portafortuna. Nei matrimoni, è un’ottima idea per realizzare originali segnaposti, centrotavola, bomboniere ed altri elementi coordinati; dai un’occhiata qua: https://fourleafwedding.net/portfolio-item/matrimonio-villa-grumello/.

Anthurium

Fra i più preziosi al mondo, l’Anthurium è anche chiamato Cuore delle Hawaii o fiore fenicottero. Ha una romantica forma di cuore e, al tatto, sembra di cera. Il suo colore è di un rosso molto vivace, ma se ne possono trovare anche di bianchi e di rosa.

Decantato nei secoli da moltissimi poeti, è l’ideale per qualsiasi regalo e perfetto per le decorazioni di matrimonio, perché esprime ospitalità e benvenuto. L’effetto lucido del suo fiore e la sua vivacità comunicano, inoltre, bellezza eterna e seduzione.

È la tipica pianta che serve ad accogliere a braccia aperte i propri ospiti e a farli sentire a proprio agio. Puoi ammirarlo in queste nostre composizioni: https://fourleafwedding.net/portfolio-item/matrimonio-ortensie-calle-anthurium-zaphira/.

 

Gypsophyla

Anche chiamata Velo di Sposa, la gypsophyla è una pianta perenne con foglie lunghe e affusolate da cui si dipanano numerosi steli, su cui si sviluppano piccolissimi fiori bianchi che la fanno assomigliare, appunto, al velo di una sposa. Raramente se ne trovano di rosa.

Insieme a questo simbolismo, e al fatto che comunicano leggerezza e delicatezza, questi fiori sono fra i più richiesti per il matrimonio, e in inglese sono chiamati baby’s breath (respiro di bambino), per il loro leggiadro ondeggiare alla brezza. Eccoli in queste elegantissime decorazioni di nozze: https://fourleafwedding.net/portfolio-item/matrimonio-rose-bianche-e-gypsophila/.

Delphinium

Il Delphinium o Speronella è una pianta perenne con grandi ciuffi di foglie molto fini, di un verde brillante, e con sottili fusti su cui crescono fiori aperti ed estesi, generalmente di un intenso blu o rosa, largamente impiegati anche come fiori recisi.

Il delphinium deve il suo nome alla forma della gemma; vi è anche una leggenda ellenica secondo cui un giovane artista diede forma ad una statua con le sembianze la sua amata, ormai morta, a cui riuscì infine a infondere nuova vita. Per questa sua sfrontatezza, però, gli dei lo condannarono trasformandolo in un delfino, impedendogli, così, di stare con la sua innamorata. Il delfino-scultore, tuttavia, non si perse d’animo e, per dimostrarle il suo amore, iniziò ogni giorno a regalarle un fiore, le cui gemme erano simili alla testa di un delfino.

Nel linguaggio dei fiori, dunque, il delphinium esprime amore sincero, totale, privo di inganni e meschinità. Ecco come abbiamo utilizzato questo bellissimo fiore per adornare un raffinato matrimonio in castello: https://fourleafwedding.net/portfolio-item/matrimonio-delphinium-viola/

 

 

Helleboro

Pianta erbacea perenne dalle riconosciute proprietà calmanti, l’elleboro è classicamente ritenuta una pianta sacra (nelle Scritture è narrato che vi fossero delle piante di elleboro all’esterno della grotta in cui rinacque Gesù), e anche per questo è tradizionalmente ricollegata alla liberazione dalle angosce e dalle sofferenze. È anche chiamata Rosa di Natale.

Il suo nome viene dal greco e si riferisce al veleno che contengono soprattutto il rizoma e le radici (“nutrimento che uccide”). Ciononostante, anche l’elleboro è molto richiesto per i matrimoni, soprattutto per quelli invernali e primaverili, perché la sua fioritura avviene, appunto, nei mesi più freddi.

Il fiore, ampio e vaporoso, è formato da 5 petali bianco-rosacei; le foglie, estese e palmate, sono di un elegante color verde scuro. È protagonista di molte leggende e dei versi di numerosi poeti. Qui puoi vedere come abbiamo impiegato l’Helleboro Niger per dare forma a grintosi centrotavola: https://fourleafwedding.net/portfolio-item/matrimonio-peonie-ranuncoli-helleboro/.

Ranuncolo

Il ranuncolo è una pianta erbacea che può essere sia terrestre che acquatica, perenne o annuale, originaria dell’Asia. Conosciuto fin dall’antichità, il suo nome viene dal greco batrachion, che significa rana, appunto a significare la sua predilezione per zone paludose e umide. Durante la fioritura, sfoggia una gran varietà di colori sgargianti: giallo, bianco, rosso, arancione, viola e rosa.

Per la tradizione cristiana, questo fiore simboleggia l’affetto di Gesù per la Madre: egli, infatti, avrebbe trasformato le stelle in ranuncoli da regalare a Maria. Per questo, sono classicamente utilizzati per addobbare gli altari e le zone sacre durante la Settimana Santa, ed anche in occasione dei matrimoni.

Sono apprezzati soprattutto per la loro grande lucentezza e la bellezza languida. Ecco come li abbiamo impiegati per l’ambientazione industrial-glamour di questa cerimonia: https://fourleafwedding.net/portfolio-item/industrial-glamour/.

 

Four Leaf Wedding, artigiani floreali per il tuo matrimonio

Stai per convolare a nozze e non vedi l’ora di creare l’ambientazione perfetta per accogliere i tuoi invitati? Cerchi un partner che possa aiutarti a realizzare gli addobbi floreali in armonia col tuo modo di essere e col tuo stile? Contatta Four Leaf Wedding per progettare le decorazioni che ti faranno battere il cuore nel giorno del tuo matrimonio! Chiamaci allo 02/6105682 o vieni a trovarci nel nostro negozio di fiori a Cusano Milanino: insieme, daremo vita alla cerimonia dei tuoi sogni!