fbpx
a

Lorem ipsum dolor sit, consectetur iscing sed diam nonummy nibh euismo Lorem ipsum dolor sit, consectetur

@my_wedding_day


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/fourleafwedding.net/public_html/wp-content/plugins/theaisle-instagram-feed/lib/theaisle-instagram-api.php on line 244
Wedding Details

Sunday, 05 November 2017
2:00 PM – 3:30 PM
Mas Montagnette,
198 West 21th Street, NY

+1 843-853-1810

Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
  •  Idee e stili   •  MATRIMONIO IN PRIMAVERA

MATRIMONIO IN PRIMAVERA

Matrimonio in primavera, i fiori per lo sposalizio

La primavera si avvicina e per molte coppie in procinto di sposarsi è ormai tempo di dare inizio ai preparativi per il grande giorno. Gli inviti, l’abito, i tavoli, il menu, gli allestimenti… tutto deve essere studiato fin nei minimi dettagli affinché il giorno delle nozze sia perfetto, così come lo immagini. Four Leaf Wedding è al tuo fianco per aiutarti a dare al tuo matrimonio la forma che desideri e per vestire gli spazi in modo che riflettano esattamente il tuo carattere, la tua sensibilità, la tua immaginazione.

Uno degli strumenti più efficaci per comunicare allegria e accogliere con un caloroso benvenuto gli invitati sono gli allestimenti floreali, che come pochi altri elementi sono in grado di animare gli ambienti e creare la giusta atmosfera. Per chi si sposa in primavera, poi, la scelta delle decorazioni floreali e vegetali è veramente ampia e ricca di colori. Vediamo, dunque, insieme quali sono i fiori e le piante disponibili nella stagione primaverile, che possiamo selezionare per valorizzare gli spazi prescelti per la cerimonia di nozze.

 

  • Fiori di pesco, fiori di melo, fiori di ciliegio:  sono i fiori primaverili per eccellenza; suggeriscono gioia, purezza e delicatezza e portano alla mente immagini esotiche di giardini giapponesi (leggi qua: https://fourleafwedding.net/trend-matrimoni-2020/). Con i loro colori tenui e pastelli, sono perfette per creare un senso di armonia, eleganza e allo stesso tempo essenzialità.
  • Peonie: con tinte che variano dal giallo chiaro e dal rosa tenue al fucsia più sgargiante, fino ad arrivare al viola e all’arancione, le peonie simboleggiano amore ed affettività, e sono portatrici di prosperità, oltre che bellissime da vedere.
  • Giacinti: profumati e coloratissimi, con nuance che vanno dal rosa al lilla all’azzurro, i giacinti sono tradizionalmente impiegati in occasione delle nozze, fin dai tempi degli antichi Greci; sono anche simbolo di gioco e divertimento, forse proprio per la simpatia che ispirano le loro infiorescenze.
  • Tulipani: dal turco tullband = “copricapo”, questo fiore è, appunto, originario della Turchia e salta all’occhio per i suoi colori sgargianti, soprattutto il rosso vivo; simboleggia l’amore ed è foriero di relazioni armoniose ed equilibrate.
  • Narcisi: fiore dal profumo penetrante ed inebriante (non a caso il suo nome significa “stordisco”), il narciso, dal colore bianco e giallo brillante, ha diverse simbologie, a seconda delle culture: per i Druidi, rappresentava la purezza, per gli Ebrei, la fertilità femminile, per i cinesi, fortuna e prosperità.
  • Rose: da secoli, simboleggiano amore, dedizione, apprezzamento, bellezza ideale. È il fiore romantico per eccellenza. Ne esistono di tantissimi colori: bianco, rosa, giallo, arancione, rosso, eccetera, ognuno dei quali ha un significato e suscita un’emozione particolare.
  • Anemoni: originario del Sudafrica o del Sudamerica, è anche detto “fiore del vento” per la caratteristica fragilità della sua corolla. L’anemone può assumere sfumature disparate (bianco, blu, viola, rosa, rosso, eccetera), ha una fioritura molto breve e, forse proprio per questo, rappresenta la delicatezza e la fugacità.
  • Garofani: “fiore degli dei”, il garofano è generalmente di color rosa-porpora, ma ad oggi ne esistono altre varianti, tra cui rosso, bianco, giallo e verde. È uno dei fiori prediletti per i riti nuziali in quanto esprime amore, gratitudine e ammirazione; in Giappone, si regala anche per auspicare buona fortuna o pronta guarigione.
  • Lisianthus: scenografico e maestoso, il lisianthus, od eustoma (dal greco eu = “bello” e stoma = apertura, bocca), fa pensare, appunto, ad un’apertura sentimentale, alla grazia e all’eleganza. Ne esistono di bianchi, di rosa, di viola, di arancioni e di altre nuance; in particolare, nella sfumatura viola rappresenta l’amore sincero.
  • Fresie: di questa pianta erbacea originaria del Sudafrica esistono numerose specie ed ibridi, fra cui quello giallo, il più diffuso in Italia. Ha un profumo intenso e, in qualche misura, arcano; il suo mistero si esprime anche nel fatto che non sia mai stata approfonditamente studiata dai botanici. Per questo, probabilmente, nell’Europa mediterranea rappresenta ciò che è inspiegabile e segreto.
  •  Amaryllis: questo fiore dalle tinte calde (rosa, giallo, arancione e rosso, accanto alle sfumature bianche) deve il proprio nome al greco amarysso = “splendo, brillo”. Nelle Bucoliche di Virgilio, Amarillide era decantata per la sua bellezza dal pastore Titiro. Simboleggia eleganza, splendore e fierezza mitigati da timidezza.
  • Phlox: detti anche floghi o fiamme, questi fiori significano complicità e intesa, fioriscono in aprile-maggio, hanno un profumo delicato e vivaci colori che vanno dal rosa al fucsia, dal viola al blu, dall’arancione al rosso, dal bianco al lilla.
  • Ranuncoli: conosciuti sin dall’antichità, venivano anche chiamati “Fiori doppi di Tripoli” o “Batrachion” (cioè “rana”), probabilmente per la predilezione di molte delle loro varietà per gli ambienti umidi e palustri. Sono molto diffusi in Italia anche allo stato selvatico e vantano un’enorme gamma di colorazioni, forme e dimensioni. Sono spesso utilizzati per ornare altari e zone sacre, e vengono associati ad una bellezza languida ed ammaliante.
  • Lillà: ne esistono varietà a fiore bianco e a fiore violetto e si possono frequentemente ammirare in parchi e giardini. Profumati e adatti ad abbellire gli spazi, i lillà sono simbolo di purificazione (infatti in passato venivano loro attribuite diverse proprietà terapeutiche), di giovinezza nella versione bianca e di innamoramento e palpiti d’amore nella versione viola.

Se stai organizzando la tua cerimonia di nozze e stai pensando a come realizzare gli addobbi floreali per la tua location, Four Leaf Wedding è al tuo fianco per suggerirti le migliori soluzioni: siamo qui per valorizzare al massimo gli spazi che hai scelto per il giorno del tuo matrimonio e per aiutarti ad esprimere, attraverso gli ornamenti floreali, il tuo carattere e la tua storia d’amore. Contattaci senza impegno nella nostra sede di Cusano Milanino allo 02/6105682, o scrivi ad info@4leafevent.com. Saremo lieti di rispondere alle tue domande.

Change Language To: Italiano